FORAVE è tradizionalmente una scuola tecnologicamente evoluta, in linea con i progessi sulla cosidetta smart industry e con le esigenze formative delle aziende, e uno dei suoi obiettivi principali è la formazione del personale, per migliorare le loro competenze in merito alle tecnologie.
Specializzata nelle aree della Gestione Industriale, Automazione, Meccatronica, Robotica, Elettromeccanica e Trasformazione dei materiali, FORAVE fornisce laboratori tecnici e attrezzature che richiedono personale qualificato, per formare gli studenti e preparare i profili più tecnici.
La pandemia di Coronavirus ha accelerato il processo di digitalizzazione delle scuole, perchè ha comportato l'interruzione di tutte le attività scolastiche in presenza e il rapido avvio delle attività di formazione online.
Non è stato facile trovare una piattaforma adeguata che potesse supportare quasi trecento studenti e che potesse garantire non solo il processo di insegnamento-apprendimento, ma anche il mantenimento del rapporto tra docenti e studenti e tra tutor e genitori. Con questo enorme cambiamento, era importante supportare gli studenti e ridurre al minimo paure e ansie, determinando una nuova situazione, che stava segnando la nostra vita professionale, personale e sociale.
Il Piano di emergenza Covid di FORAVE è stato strutturato in tre fasi distinte: attuazione degli standard di protezione personale e sociale a scuola e sviluppo di una campagna di sensibilizzazione sulla pericolosità del virus; insediamento del sistema di apprendimento online; fornitura della formazione sugli strumenti digitali per aiutare gli insegnanti e il personale a svolgere i propri compiti da casa.
Il team ha dovuto realizzare un nuovo piano, considerando la ridefinizione degli obiettivi annuali e la situazione temporanea e transitoria, azzerare l'orario scolastico e considerare le situazioni prioritarie relative agli studenti degli ultimi anni e agli stagisti.
Gli studenti hanno reagito positivamente e in modo massiccio al sistema di e-learning. Per un piccolo numero di studenti con difficoltà tecniche, la scuola ha fornito laptop e connessione internet.
Ciò che abbiamo appreso da questa prima esperienza ci ha permesso di essere più cauti con la pianificazione del presente anno scolastico, considerando i possibili scenari che potrebbero presentarsi con una nuova pandemia: didattica in presenza, didattica a distanza o una situazione ibrida. Considerando la possibilità di un nuovo lockdown, la priorità nel piano annuale è stata data alle materie scolastiche tecniche ed è stato anticipato il periodo di training on the job, affinché gli studenti potessero svolgere i loro stage nelle aziende.
Altri processi, come l'orientamento professionale, le visite di studio, le conferenze e i workshop, sono stati preparati online, con la collaborazione di aziende e partner. Uno dei maggiori miglioramenti per gli studenti è stata la possibilità di accedere da casa ai laboratori scolastici e testare da remoto la programmazione che stavano sviluppando per i loro progetti tecnici finali.